10 -11 luglio 2008 Licata Chiostro San Francesco Corso Vittorio Emanuele
CONVEGNO  SUL TEMA: SBARCO ALLEATO A LICATA 
Sono intervenuti sulla tematica: lo storico Fabrizio Carloni che ha pubblicato con Mursia il libro "Il corpo di spedizione francese" e un altro  sullo sbarco alleato "Gela"
La dott.ssa Nunziatina Spadafora direttrice del Museo dello sbarco Le Ciminiere di Catania, il prof. Calogero Carità storico di Licata che ha curato la riedizione del libro "Una Campabna per Adano", il dott.Claudio Li Gotti che ha pubblicato la tesi di laurea sullo sbarco alleato a  Licata, la prof. Carmela Zangara presidente dell'Associazione e storica dello sbarco a Licata con due libri, "10 luglio 1943 Lo sbarco degli  Americai nelle testimonianze dei Licatesi" e "Inventari della memoria - 1943 Vincitori e vinti."  
La suggestiva cornice del chiostro San Francesco
la marchesa Maria Cannarella di Scuderi 
COMMEMORAZIONE del 10 luglio 1943 davanti al monumento ALLA TERZA DIVISIONE USA
LAPIDE BRONZEA NELLA VILLETTA IN PIAZZA DELLA VITTORIA 
“ 10 LUGLIO 1943 LA TERZA DIVISIONE  DI
FANTERIA RINFORZATA DEGLI STATI UNITI ESEGUI’ SBARCO ED ASSALTO ANFIBIO IN
QUESTO SETTORE STABILENDOVI TESTA DI PONTE. DA QUI COMINCIO’ IL SUO STORICO
ATTACCO TERMINATO CON LA
 CONQUISTA DI  AGRIGENTO, PALERMO E MESSINA.” 
L'assalto anfibio della colonna Joss alla città di Licata avvenne ad opera della 3 Infantry Division Usa del gen. B.Lucien Truscott che- insieme alle colonne Dime -sbarcata a Gela-  e alla Cent .sbarcata a Scoglitti-  queste ultime  del secondo Corpo di Armate del gen. Omar Bradley - con la II corazzata del gen.  Gaffrey  costituiva la forza da sbarco della VII Armata Usa al cui comando era il gen. G. Patton, un contigente  di circa 80 mila uomini che la notte del 10 luglio si riversò sulle coste centro meridionali della  Sicilia. 
Partendo da sinistra, la dott.sa Franca Santamaria, la prof. Cettina Greco e la prof. Carmela Zangara; a seguire il prof. Calogero Carità, il dott. Fabrizio Carloni, il rag. Arturo Cambiano

In seconda fila i soci dellìAssociazione Memento: avv. Gerardo Malfitano e  il prof. Ing. Maurizio Cellura
Intervento della dott. Nunziatina Spatafora. Alla sua destra il direttore della Memento dott. Antonino Cellura
dott.ssa Nunziatina Spatafora  Direttrice del Museo dello sbarco di Catania 
dott. Fabrizio Carloni storico e scrittore
Scorcio della mostra al chiostro San Francesco
Sfilata delle autorità 
base americana di Sigonella e il Comandante della base navale
Prof. ing. Maurizio Cellura relatore (il primo a destra) insieme al dott. Claudio Li Gotti e al Sindaco  di LicataDott. Claudio Li Gotti relatore e autore di una pubblicazione (tesi di laurea) sull'amministrazione americana a Licata 
presidente associazione Memento e autrice di due libri sullo sbarco alleato
 28 DICEMBRE 2008
POSA DELLA LAPIDE IN MEMORIA  DI
FILIPPO RE CAPRIATA
INVENTORE DELLA VISIONE A DISTANZA 
  PERITO DURANTE IL TERREMOTO DI MESSINA 
NEL CENTENARIO  
LA SICILIA 8-07-2011
10 LUGLIO 2011 MOSTRA  PERMANENTE ALLESTITA NELLA SALA CONSILIARE DEL convento del CARMINE 
OPERATIVA  SINO ALLA FINE DEL 2014
dove  alle ore 3,00- 3,40 - del 10 luglio 1943 
sbarca il contingente d’attacco formato dal  3° battaglione
Rangers di Truscott e dal II battaglione  del 15 reggimento fanteria al comando del tenente
colonnello Brady. E' la prima spiaggia d'approdo della VII Armata Usa che farà di Licata la prima testa di ponte in Sicilia 
SPIAGGIA PLAYA -MONTEGRANDE
Alle ore 3,40-4,45 del 10 luglio 1943 su questa spiaggia Gialla- 70 ovest- sbarca il contingente d’attacco Salso, formato dal I e III battaglione
del 15° gruppo tattico reggimentale al comando del Colonnello Johnson. 
Nel 70o  anniversario dello sbarco alleato il  10 luglio 2013  la MEMENTO PUBBLICA Il CATALOGO FOTOGRAFICO  sul PIANO HUSHY
1O LUGLIO 2013
MOSTRA ALL'INTERNO DEL RIFUGIO ANTIAEREO DI VIA MARCONI  
10 LUGLIO 2014 MOSTRA  CHIOSTRO SAN FRANCESCO 
10 LUGLIO 2016   TERZO PERCORSO MUSEALE ALL'APERTO 
POSA STELE SPIAGGIA TORRE DI GAFFE
INTERNO DEL CHIOSTRO
RELATORE IL PROF. CALOGERO CARITA'. NELLO FOTO IL SOCIO della MEMENTO DOTT. EZIO IACONO ed il SINDACO DI LICATA DOTT. GIUSEPPE GALANTI
10 LUGLIO 2019
                                                                             (da "La guerra di Piero" di Fabrizio De Andrè ) 
10 LUGLIO 2020
alle ore 4,35 -5,00 nella  spiaggia numero 73 -in  codice spiaggia rossa- sbarcava il 3°battaglione del 7° gruppo tattico reggimentale del colonnello
Sherman. Gli attaccanti  messi a dura prova dal fuoco delle batterie
e dagli attacchi di velivoli delle forze dell’Asse, temettero il reimbarco
Sulla spiaggia Rossa (Torre di
Gaffe) erano di stanza  le truppe tedesche della Sizilien che  danno filo da torcere. 10 LUGLIO 2017 QUARTO PERCORSO MUSEALE ALL'APERTO: POSA STELE SPIAGGIA DUE ROCCHE 
 Il 10 luglio 1943 
dalle ore 3,15 alle  4,22  nella zona di Falconara precisamente  a Punta DUE ROCCHE-   spiaggia numero 70 est (azzurra)-  sbarcarono 3 battaglioni del 30° gruppo tattico reggimentale del colonnello Rogers. 
https://www.facebook.com/nassigonella/posts/on-july-9-and-10-which-marked-74-years-since-the-liberation-of-sicily-during-wor/10155547530943336/
Visita del comandante dei Rangers al rifugio antiaereo di Via Marconi.
SALA consiliare del Comune. Un momento della manifestazione 
Nell'ordine da sinistra il prof. Calogero Carità, due ufficiali Rangers, il  vicesindaco Angelo Cellura, il Sindaco Cambiano e l'assessore Annalisa Gianchetti. 
SULLO SFONDO IL SINDACO Angelo  CAMBIANO E LA PROF Carmela  Zangara
18  MAGGIO 2018 
LA PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE MEMENTO Prof. CARMELA ZANGARA  SU INVITO DELL'AMBASCIATA TEDESCA  fatta ALL'ASSOCIAZIONE 3 divisione USA IN ITALIA  PARTECIPA ALLA CERIMONIA IN RICORDO DEI CADUTI TEDESCHI NELLA BATTAGLIA DI  MONTE CASSINO
10 AGOSTO  2018 
CONVEGNO SULLO SBARCO NEL CHIOSTRO DEL CARMINE 
INTERNO DEL CHIOSTRO
i libri sullo sbarco alleato  SCRITTI da soci dell'Associazione 
:
Carmela Zangara , 10 LUGLIO 1943 LO SBARCO DEGLI AMERICANI NELLA TESTIMONIANZA DEI LICATESI,
Editrice LA VEDETTA, 2001
Carmela Zangara,INVENTARI DELLA MEMORIA - SICILIA 1943- VINCITORI E VINTI 
Editrice LA VEDETTA, 2006
Calogero Carità, 10 LUGLIO 1943 L'ASSALTO ALLEATO ALLA SICILIA-LA JOSS FORCE USA ATTACCA LICATA, Editrice LA VEDETTA, 2013
Associazione  MEMENTO E COMUNE DI LICATA 
70 esimo ANNIVERSARIO DELLO SBARCO DEGLI ALLEATI IN SICILIA 
a cura di Carmela Zangara , 2013
25 aprile 2019
TG 2 ORE 13 INTERVISTA A CARMELA ZANGARA  SUL TEMA: LA LIBERAZIONE COMINCIA CON LO SBARCO A LICATA 
PRIMA CITTA' LIBERATA
Cerimonia commemorativa dello barco alleato. Sono presenti LE AUTORITA', IL VICESINDACO ANGELO CELLURA, la  PROF. TERESA FIORE della MONTCLAIR STATE UNIVERSITY, il presidente dell'ASSOCIAZIONE 3 DIVISIONE USA IN ITALIA, LUIGI SETTIMI, E  in rappresentanza della 3 Divisione Usa VICTOR "TORY" FAILMEZGER, comandante della US NAVY in pensione, scrittore e storico. 
SPIAGGIA DI POLISCIA 
LANCIO DI FIORI E PALLONCINI DAI COLORI DELLA BANDIERA ITALIANA 
in mare
 OMAGGIO AI CADUTI  DELLO SBARCO ALLEATO DA PARTE DELLA 
DELEGAZIONE DELLA 3 DIVISIONE USA 
Tovaglietta da colazione con immagine dello sbarco sponsorizzata 
dai ristoranti e dagli alberghi della città per commemorare il 10 luglio. Sponsor d'eccezione 
l'azienda VINICOLA  Quignones Licata 
10 luglio 2019 Posa LAPIDE AI 123 CADUTI ITALIANI DEL SETTORE DI LICATA  DURANTE LO SBARCO ALLEATO
CERIMONIA DEPOSIZIONE CORONA AI CADUTI 
11 FEBBRAIO 2021
CONNESIONE CON MONTCLAIR UNIVERSITY NEW JERSEY 
INTERVISTE FILMATE A LICATESI 
ED ALTRE ESTRATTE   
dal libro di Carmela Zangara 10 luglio 1943 Lo sbarco degli Amerivani nelle testimonianze dei Licatesi
http://www.montclair.edu/inserra-chair/endowed-chair-research/video-interviews-food-hunger-migration-sicily-wwii-allied-landing/
15 febbraio 2021 
La Presidente dell 'Associazione Memento CARMELA ZANGARA riceve un omaggio da parte del GENERALE  di Divisione  ESERCITO SICILIA D. MAURIZIO ANGELO SCARDINO in visita a Licata e a colloquio con la Memento  CON L'ARCH. TONI CELLURA E la presidente per un PROGETTO COMUNE
LOCANDINA 
7 marzo 2021 L'ASSOCIAZIONE MEMENTO PARTECIPA  CON ILPROF. ING. MAURIZIO CELLURA - relatore- AL FORUM INTERNAZIONALE  ORGANIZZATO DALLA PROF.  TERESA FIORE DELLA MONTCLAIR UNIVERSITY SUL CIBO AL TEMPO DI GUERRA http://www.quilicata.it/alimentazione-nella-seconda-guerra-mondiale-licata-e-agrigento-in-uno-studio-statunitense/


































0 comments:
Posta un commento